Salta al contenuto principale

Home Ceinge

  • Quarant’anni di CEINGE
    a vent’anni dall’inaugurazione della sede
    Ieri, oggi e domani del Centro di biologia molecolare e biotecnologie avanzate
  • Nuove prospettive terapeutiche
    per i bambini affetti da SMA
  • Sindrome di Sanfilippo,
    le “pinzette molecolari”
    bloccano la neurodegenerazione

CEINGE - Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore

Il CEINGE è un prestigioso centro di ricerca nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie avanzate, focalizzato sulla salute umana. Fondato nel 1983 dal professore Francesco Salvatore, il centro è una società consortile senza scopo di lucro con capitale interamente pubblico, che include tra i suoi soci l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e l’Università degli studi di Napoli Federico II.

Ambiti di competenza

Il CEINGE eccelle nella diagnostica molecolare e screening Neonatale di malattie ereditarie, ricerca biotecnologica avanzata di malattie ereditarie, ricerca biotecnologica avanzata, formazione, promozione scientifica, oncologica avanzata, trasferimento tecnologico e produzione di beni biotecnologici.

Struttura e sede

Il CEINGE opera in un edificio situato a Napoli, in via Gaetano Salvatore 486, con un’area di oltre 8.500 mq. Questi spazi sono dotati di attrezzature scientifiche di ultima generazione.

News

ft credits@ceinge2025
Dal laboratorio alle competizioni: nasce al CEINGE NutriSportHealthLab

CEINGE e Acquachiara fanno squadra per migliorare stato di salute e prestazioni degli atleti agonisti e di tutti coloro che praticano sport

Progettare e validare programmi di allenamento innovativi e personalizzati basati sulla valutazione

free
Diagnosi precoce della schizofrenia, uno studio italiano svela possibili marcatori nel sangue

La schizofrenia rappresenta uno dei disturbi psichiatrici con maggiori ricadute in termini di qualità della vita per chi ne è affetto e di costi per la salute pubblica.

 ft credits@ceinge2024
Sindrome di Sanfilippo, al CEINGE di Napoli uno studio su una nuova classe di farmaci, le “pinzette molecolari”: bloccano la neurodegenerazione e potenziano la terapia genica

Nuova speranza per la cura della malattia rara che colpisce i bambini e che ad oggi viene trattata soltanto in via sperimentale: nei laboratori del centro di ingegneria genetica e biotecnologie avanzate di Napoli i ricercatori, hanno utilizzato p

 ft credits@ceinge2024
Dalla genetica alle cure del Neuroblastoma: quando la ricerca vince sulla malattia

Al CEINGE i massimi esperti italiani del tumore pediatrico sulle nuove scoperte e sui farmaci mirati

 

 ft credits@ceinge2024
Neuroblastoma, curata una bambina con terapia molecolare grazie ad una scoperta del CEINGE

Era il lontano 2009 quando un giovanissimo Mario Capasso, ricercatore del CEINGE, rivelava il ruolo del gene BARD1 nel neuroblastoma, un tumore che colpisce ogni anno in Italia colpisce circa 130 bambini e ragazzi e che ha origine da cel

Mostra tutti

La Ricerca

 

 

La nostra Mission

Al CEINGE ci impegnano a esplorare i Meccanismi che regolano l'espressione Genica e le loro alterazioni patologiche Sviluppare tecnologia diagnostiche e Terapeutiche avanzate Promuovere L'interdisciplinarità e l'integrazione Dell'informatica nella ricerca

Ricerche Traslazionali e Innovazioni

Incoraggiamo i nostri ricercatori a esplorare le applicazioni pratiche delle loro scoperte, promuovendo la ricerca traslazionale e supportando attività imprenditoriali che operano nei nostri settori di competenza.

Modello organizzativo e Collaborazioni

Operiamo in sinergia con istituzioni di ricerca, fungendo da attratto e incubatore di talenti in un ambiente Interdisciplinare unico. Il nostro modello Organizzativo facilita relazioni virtuose e Collaborazioni reciprocamente vantaggiose.