Skip to main content
Scadenza

Avviso Esplorativo per la fornitura di uno Spettrometro di Massa modello SCIEX Triple Quad 4500

CEINGE Biotecnologie Avanzate SCarl – Ufficio Acquisti & Gare - Via G. Salvatore, 486 - 80145 Napoli – Tel. 0813737734 – Pec: acquistiegare@pec.ceinge.unina.it, sito internet www.ceinge.unina.it

 

Oggetto: avviso esplorativo per la fornitura di uno Spettrometro di Massa modello SCIEX Triple Quad 4500.

 

Motivazione dell’affidamento con procedura negoziata senza la previa pubblicazione di un bando:

attrezzature con carattere di infungibilità ed unico operatore in grado di fornire le attrezzature indicate.

 

Denominazione operatore economico individuato: AB SCIEX Srl –Piazzale Francesco Baracca, 1 – 20123 Milano

 

Questo Centro intende avviare una consultazione allo scopo di informare il mercato circa le proprie intenzioni di acquisto di uno Spettrometro di Massa modello SCIEX Triple Quad 4500 invitando gli operatori economici a suggerire e dimostrare la praticabilità di soluzioni alternative a quelle che attualmente inducono a ritenere l’esistenza di un unico operatore idoneo.

Il presente avviso è finalizzato alla verifica dell’esistenza di altri operatori economici fornitori aventi specifiche tecniche equivalenti sotto il profilo funzionale e tecnico.

Lo Spettrometro individuato è necessario per le attività del laboratorio di screening neonatale esteso (SNE) in particolare per lo screening dell’adrenoleucodistrofia X-linked (X-ALD).

Il laboratorio di SNE del CEINGE è attualmente dotato di altri Spettrometri di Massa Triple Quad 4500 (SCIEX) utilizzati per lo screening neonatale di tutti neonati della Regione Campania e della Calabria, secondo i requisiti dell’ art. 4 comma a del DM 13.10.2016. Si rende necessaria l’acquisizione dello strumento dotato delle caratteristiche descritte, per consentire, in caso di una interruzione strumentale, la continuità dell’attività diagnostica mediante trasferimento dei metodi analitici e dei dati acquisiti.

 

Costo presunto: € 190.000,00 + IVA.

 

Per la suddetta attrezzatura le caratteristiche tecniche da considerarsi motivo di infungibilità sono quelle riportate di seguito:

  • Sistema di interfacciamento e ionizzazione a pressione e temperatura ambiente Turbo-V.
  • Sorgente, ospitante il “probe” Elettrospray assistito pneumaticamente, in grado di operare con flussi da 5uL/min a 3mL/min. Tale sorgente è posta ortogonalmente all’orifizio di entrata rendendo l’analizzatore immune da sovraccarichi dovuti ad eventuali flussi cromatografici copiosi.
  • Sorgente convertibile in sorgente APCI grazie all’apposito “Probe” posto in un alloggiamento in ceramica al fine di aumentarne l’inerzia chimica, robustezza e pulizia. Nella ceramica è immersa una resistenza elettrica che è in grado di riscaldare in modo differenziato la ceramica stessa al fine di ottimizzare la vaporizzazione dell’eluato cromatografico. Ciò grazie ad una zona a temperatura più alta all’inizio del probe per fare vaporizzare l’eluato nebulizzato ancora in forma liquida, ed una zona a temperatura più bassa nella parte finale quando la nebbia si è già trasformata in vapore evitando così una eventuale termo-degradazione degli analiti in esame. Questa sorgente grazie alla sua nuova concezione è in grado di accettare flussi da 50 μL/min fino a 3 mL/min.
  • Possibilità di regolazione di entrambe le sorgenti secondo i tre assi X, Y e Z senza necessità di smontaggio.
  • Sistema Curtain Gas in contro corrente che assicura l’isolamento tra la parte a pressione atmosferica e quello a pressione ridotta.
  • Interfaccia conica costruita in ceramica e molibdeno al fine di aumentare l’inerzia chimica con conseguente rimarchevole aumento del numero di campioni analizzabili senza dover pulire lo strumento.
  • QJet, guida ionica posta dietro l’orifice plate, il cui compito è quello di massimizzare la focalizzazione degli ioni prima del loro ingresso nel Q0 con notevole implemento della sensibilità analitica.
  • Sistema ad alta pressione di focalizzazione degli ioni costituito da una guida ionica quadrupolare (Q0) senza utilizzo di lenti aggiuntive. Questo sistema consente il “cooling” degli ioni (tamponamento e riduzione dell’energia cinetica degli ioni emergenti dal transito nell’alto vuoto a tutto vantaggio della sensibilità e della taratura di massa, quest’ultima svincolata dallo stato di carica degli analiti). La presenza di gas all’interno della guida consente una migliore ed immediata focalizzazione degli ioni con un ulteriore guadagno di sensibilità strumentale.
  • Cella di collisione quadrupolare curva ad alta pressione LINACTM (Linear Accellerator), che elimina quasi completamente i problemi di cross-talk, aumenta la sensibilità in MS/MS e consente un’elevata risoluzione in “Precursor Ion Scan” con tempi di acquisizione ristretti.
  • Sistema Venturi per l’aspirazione dei solventi ed analiti bloccati dall’interfaccia. Questo sistema ha un nuovo disegno che include un attacco particolare nella sorgente con il compito fondamentale di ridurre al minimo il “rumore chimico”, usualmente generato da ristagni di nebbie all’interno della camera di nebulizzazione, fenomeno più marcato quando si opera con flussi cospicui

Gli operatori economici che ritengano di produrre e/o commercializzare prodotti aventi caratteristiche equivalenti dovranno far pervenire al seguente indirizzo pec: acquistiegare@pec.ceinge.unina.it entro 15 giorni, naturali, successivi e continui dalla pubblicazione del presente avviso la seguente documentazione:

  1. Scheda tecnica del prodotto;
  2. Dichiarazione, esplicativa e dettagliata, attestante l’equivalenza prestazionale e cioè che le caratteristiche dell’attrezzatura ottemperino in maniera equivalente alle esigenze per le quali è richiesta la suddetta attrezzatura;
  3. Eventuali studi scientifici o altro materiale a supporto della succitata dichiarazione;
  4. Costo unitario da listino;
  5. Dichiarazione di disponibilità ad integrare tutte le necessarie informazioni che il CEINGE ritenesse opportuno acquisire.

Se, trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, il CEINGE non ricevesse alcuna comunicazione procederà all’acquisto dell’attrezzatura in oggetto attraverso procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara, di cui all’art. 76, comma 2 lettera b) del D.lgs. 36/2023.