Genetica e genomica dei difetti del metabolismo del ferro
- Professore associato di Genetica Medica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Ricercatore presso CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore
- Responsabile dell'Indagine per la diagnosi di anemie e difetti del metabolismo del ferro presso il LAB CEINGE di Genetica Medica delle malattie dell'età evolutiva
Dal 2011, Immacolata Andolfo ha concentrato la sua ricerca sulle basi genetiche dei disturbi complessi e delle malattie mendeliane, in particolare sulle anemie ereditarie e difetti del metabolismo del ferro. Si è specializzata nelle anemie causate da difetti di membrana, con un focus particolare sulla stomatocitosi ereditaria.
Tra il 2012 e il 2015, ha contribuito come prima autrice all'identificazione dei geni responsabili di queste condizioni (PIEZO1, KCNN4, ABCB6). Durante i suoi studi post-laurea e di dottorato presso l'Università Federico II di Napoli, ha acquisito competenze nel gestire progetti di ricerca sulla correlazione genotipo-fenotipo nei difetti ereditari del trasporto di membrana, diventando una delle principali esperte nella genetica della stomatocitosi ereditaria e di PIEZO1.
Come ricercatrice postdoc (2017-2020) ha condotto numerosi studi sulla genetica molecolare e sulla fisiopatologia della stomatocitosi ereditaria e altre anemie ereditarie. Dal 2018, ha iniziato a studiare il metabolismo del ferro, identificando PIEZO1 come un attore chiave in questo processo. La sua collaborazione con il Premio Nobel per la Medicina, il Professor Ardem Patapoutian, ha portato ad una ricerca pubblicata sula rivista Cell.
Nel 2021, è diventata ricercatrice a tempo determinato tipologia B in Genetica Medica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2024, è Professore Associato di Genetica Medica presso lo stesso dipartimento.
È socio della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie (SITE). È membro della European Hematology Association (EHA), dove ricopre il ruolo di membro del comitato direttivo dei gruppi di lavori scientifici (SWG commette member). È anche socio della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) e membro di EuroBloodNet, ERN (European Reference Network) per le Malattie Ematologiche Rare.
Inoltre, presso il LAB CEINGE di Genetica Medica delle malattie dell'età evolutiva è Responsabile dell’Indagine per la diagnosi di difetti ereditari del globulo rosso (indagini molecolari e biochimiche), difetti ereditari del metabolismo del ferro, disordini ereditari delle piastrine, itteri ereditari, ipogonadismi e disturbi dello sviluppo sessuale, basse stature, sindromi da iperlassità, ipermobilità articolare, aortopatie e disordini vascolari, RASopatie e sindromi correlate, analisi di esoma/esoma clinico (Mendelioma), ricerca di mutazioni note e non note .
Immacolata Andolfo è autore di 124 pubblicazioni, con 7414 citazioni e h-index of 39 (Google Scholar aggiornato a febbraio 2025).
Genetica e genomica dei difetti del metabolismo del ferro
I difetti ereditari del globulo rosso e del metabolismo del ferro rappresentano una classe molto eterogenea di malattie e sindromi genetiche, caratterizzate da un'elevata variabilità genetica e fenotipica. In particolare, negli ultimi anni, il gruppo di I. Andolfo si è concentrato sullo studio della stomatocitosi ereditaria in forma deidrata e del suo principale gene causativo, PIEZO1. Questo gene codifica per un meccanocettore coinvolto in diversi processi biologici essenziali per la vita. Le ricerche più recenti si sono focalizzate sul ruolo di PIEZO1 nella regolazione del differenziamento eritroide e del metabolismo del ferro, utilizzando diverse tecnologie omiche, quali trascrittomica, genomica, proteomica e metabolomica, in modelli ex vivo, in vitro e in modelli murini della patologia.
1. Exploring mTOR pathway in PIEZO1 activating signaling in both hepatocytes and macrophages by in vitro and in vivo models.
2. Exploring the role of PIEZO1 in hereditary hemochromatosis
3. Dissecting the role of PIEZO1 in liver sinusoidal endothelial cells to identify new druggable targets for iron overload
4. Drug repositioning in erythroid and hepatic models of dehydrated hereditary stomatocytosis to find new therapeutic strategies
Barbara Eleni Rosato - RTDA in Genetica Medica presso il dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie mediche, Università degli studi di Napoli Federico II
Vanessa D’Onofrio - specializzanda in Genetica Medica presso scuola di specializzazione in Genetica medica Università degli studi di Napoli Federico II
Federica Maria Esposito - Dottoranda in Medicina Molecolare e biotecnologie mediche presso Università degli studi di Napoli Federico II
Alessia Perrotta - assegnista di ricerca presso Università degli studi di Napoli Federico II
Sara Esposito - laureanda in Biotecnologie mediche presso Università degli studi di Napoli Federico II
1: Rosato BE, D'Onofrio V, Marra R, Nostroso A, Esposito FM, Iscaro A, Lasorsa VA, Capasso M, Iolascon A, Russo R, Andolfo I. RAS signaling pathway is essential in regulating PIEZO1-mediated hepatic iron overload in dehydrated hereditary stomatocytosis. Am J Hematol. 2025 Jan;100(1):52-65. doi: 10.1002/ajh.27523. PMID: 39558179.
2: Pinto VM, Russo R, Quintino S, Rosato BE, Marra R, Del Giudice F, Mogni M, Maffei M, Iolascon A, Forni GL, Andolfo I. Coinheritance of PIEZO1 variants and multi-locus red blood cell defects account for the symptomatic phenotype in beta-thalassemia carriers. Am J Hematol. 2023 Jun;98(6):E130-E133. doi:10.1002/ajh.26901. PMID: 36882369.
3: Ma S, Dubin AE, Zhang Y, Mousavi SAR, Wang Y, Coombs AM, Loud M, Andolfo I, Patapoutian A. A role of PIEZO1 in iron metabolism in mice and humans. Cell. 2021 Feb 18;184(4):969-982.e13. doi: 10.1016/j.cell.2021.01.024. PMID: 33571427
4: Andolfo I, Rosato BE, Manna F, De Rosa G, Marra R, Gambale A, Girelli D, Russo R, Iolascon A. Gain-of-function mutations in PIEZO1 directly impair hepatic iron metabolism via the inhibition of the BMP/SMADs pathway. Am J Hematol. 2020 Feb;95(2):188-197. doi: 10.1002/ajh.25683. Epub 2019 Dec 9. PMID: 31737919.
5: Andolfo I, Alper SL, De Franceschi L, Auriemma C, Russo R, De Falco L, Vallefuoco F, Esposito MR, Vandorpe DH, Shmukler BE, Narayan R, Montanaro D, D'Armiento M, Vetro A, Limongelli I, Zuffardi O, Glader BE, Schrier SL, Brugnara C, Stewart GW, Delaunay J, Iolascon A. Multiple clinical forms of dehydrated hereditary stomatocytosis arise from mutations in PIEZO1. Blood. 2013 May 9;121(19):3925-35, S1-12. doi: 10.1182/blood-2013-02-482489. PMID: 23479567.